
Natale Stefani
Biografia
Sospesa tra tradizione e modernità la pittura di Natale Stefani gioca spesso con i grandi classici della storia dell’arte che vengono rivisitati, aggiungendo o togliendo particolari, caricati di una vena ironica, o semplicemente reinventati senza mai perdere di vista quel senso di movimento continuo e quel flusso energetico, fatto di energiecromatiche esplosive, che non abbandona mai il suo operare.
Il suo approccio al colore è infatti deciso, fondato su una viva tavolozza brillante ed intensa che fa risuonare le cromie sulla superficie della tela generando un racconto che al passato e che si sviluppa altresì grazie ad un moto interiore in continua evoluzione.
Natale Stefani si lascia trasportare dalla propria libertà di espressione che gli permette di dar vita a opere svincolate da regole e perfezionismi tecnici e stilistici. La sua libertà inventiva si palesa attraverso un repertorio diversificato di stili e forse, in una visione d’insieme armonica.
Ogni opera sprigiona un’atmosfera che va al di là del pensiero di chi l’ha generata, manifestando un’ampia significazione che permette di superare l’immediato e di riconsiderare “ciò che appare”.
Quello che ne esce è una personalità curiosa, sospinta da fervore creativo che si rapporta alla pittura in modo gioioso, senza prendersi troppo sul serio. Le sue opere presentano scenari fatti di rinnovata leggerezza che ci invitano ad osservare le cose liberi da schemi concettuali, dogmatici e seriosi.
Una leggerezza che non è superficialità ma un monito ad acquisire un approccio più armonioso all’esistenza.